Partner nei seguenti progetti di ricerca finanziati dalla Unione Europea nell'ambito del Programma di ricerca ed innovazione Orizzonte 2020:
iCHANGE (individual Change of Habits Needed for Green European transition), finanziato con circa 4.950.000 € secondo lo schema Azioni di ricerca e innovazione e che appartiene e che appartiene al Topic LC-GD-10-3-2020 "Enabling citizens to act on climate change, for sustainable development and environmental protection through education, citizen science, observation initiatives, and civic engagement” 2021-2025
CLAiR-City (Citizen Led Air pollution Reduction in Cities) finanziato con oltre 6.500.000 € secondo lo schema Azioni di ricerca e innovazione e che appartiene al Topic SC5-04-2015 - “Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’impronta di carbonio delle città Europee”. 2016-2020.
La società ha le seguenti esperienze nella partecipazione a Task Forces Internazionali:
Le seguenti attività di ricerca applicata sono state svolte da Techne Consulting:
- Subcontract from European Topic Centre for Air Pollution and Climate Change Mitigation (ETC/ACM) task 1.1.3.1 for Support on review of updated chapters of EMEP/EEA Emission Inventory Guidebook
RIVM, National Institute for Public Health and Environment, 2012
- Update of the maritime Guidebook chapter
Aristotle University Thessaloniki, 2010
- Update of emission factors for maritime navigation
Aristotle University Thessaloniki, 2009
- Revision of the EMEP/EEA Emission Inventory Guidebook chapter on navigation (1A3d)
Aristotle University Thessaloniki, 2008
- Progetto MEET "Methodologies for estimating air pollutant emissions from transport" nell’ambito del Programma Trasporti del 4 Programma Quadro di Ricerca e sviluppo della Commissione Europea (estensione del contratto)
Comunità Europea, 1998
- Progetto MEET "Methodologies for estimating air pollutant emissions from transport" nell’ambito del Programma Trasporti del 4 Programma Quadro di Ricerca e sviluppo della Commissione Europea.
Comunità Europea, 1996
- Ricerca nell'ambito della "Convenzione ENEL/CNR sull'interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente" avente per oggetto la "Valutazione della ripartizione dei carichi inquinanti in aree interessate da poli energetici e di interesse per l'ENEL" - Realizzazione di uno studio di caso relativo all'area di Piombino
ENEL SpA, 1993
- Ricerca nell'ambito della "Convenzione ENEL/CNR sull'interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente" avente per oggetto la "Valutazione della ripartizione dei carichi inquinanti in aree interessate da poli energetici e di interesse per l'ENEL" - Messa a punto di una metodologia per la rappresentazione cartografica delle emissioni e per la rappresentazione dei dati sulla qualità dell'aria
ENEL SpA, 1992
- Ricerca nell'ambito della "Convenzione ENEL/CNR sull'interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente" avente per oggetto la "Valutazione della ripartizione dei carichi inquinanti in aree interessate da poli energetici e di interesse per l'ENEL" - Messa a punto di una metodologia per la realizzazione rapida dell'inventario delle emissioni e per la loro disaggregazione spazio-temporale
ENEL SpA, 1990
- Ricerca relativa allo sviluppo del Progetto Finalizzato Energetica CNR/ENEA (sottoprogetto "Modelli Energetici e Banche Dati") avente per oggetto: "Integrazione di basi dati interne ed esterne al S.I.N.E. (Sistema Informativo Nazionale sull'Energia)"
ENEA-CNR, 1988
Inoltre il nostro direttore tecnico coordina numerosi capitoli dell'EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook 2016 ed ha coordinato in passato numerosi capitoli dell'EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook 2013, dell'EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook 2009, dell'EMEP/CORINAIR Emission Inventory Guidebook - 2007 e dell'EMEP/CORINAIR Emission Inventory Guidebook - 2006.