Energy

Energy di E2Gov utilizza i dati sull'energia contenuti in Data Manager per la loro presentazione in una forma coerente con il bilancio energetico.

Nell’ambito del sistema sono prodotti i seguenti bilanci (in unità fisiche e unità energetiche) conformi con quelli del Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) nel Bilancio Energetico Nazionale e con quelli dell'ENEA (in accordo al formato EUROSTAT):

Le fonti energetiche vengono distinte in primarie e secondarie. Vengono classificate nel primo gruppo carbone, combustibili vegetali, carbone per cokeria, rifiuti industriali, petrolio greggio, gas naturale, biogas, energia idroelettrica, energia fotovoltaica, energia eolica, energia solare; appartengono al secondo gruppo prodotti da carbone non energetici, coke da cokeria, olio combustibile, gasolio, kerosene, naphta, benzina, derivati del petrolio, prodotti petroliferi non energetici, GPL, gas di cokeria, gas di altoforno, gas di raffineria, energia elettrica, calore.

Il Bilancio energetico di sintesi in fonti primarie è il risultato dell'aggregazione delle fonti energetiche considerate nella versione estesa del bilancio regionale in classi omogenee di fonti energetiche.