Data Manager

Data Manager di E2Gov contiene tutta l’informazione di supporto al governo dell'energia e dell’ambiente e permette di:

L’informazione contenuta nel sistema viene strutturata dal punto di vista logico assegnandola alle seguenti classi di topologie:

L'informazione statistica è definita su più livelli gerarchici territoriali. Tipica da questo punto di vista è la struttura statistica amministrativa: sezione censimento, comune, provincia, regione, stato. Esistono tuttavia, e possono essere gestite dal sistema, anche strutture parallele finalizzate ad altre rappresentazioni del territorio quali, ad esempio, quella sanitaria (asl, regione, stato), oppure quella idrografica (bacino idrografico, regione, stato).

Il sistema permette la gestione dell'informazione statistica su tre livelli territoriali. L'informazione viene comunque valutata al livello più di dettaglio (ad esempio il livello comunale in una gerarchia comune, provincia, regione).

Qualora una informazione non sia nota al livello più di dettaglio (ad esempio comunale) ma solo a livello superiore (ad esempio provinciale o regionale) per la sua valutazione si fa ricorso alla metodologia delle cosiddette variabili proxy o "surrogati".

L'utilizzo dei surrogati è inteso a fornire una stima dell'informazione ad un certo livello di disaggregazione territoriale quando sia nota per unità territoriali più grandi. In questo caso si attribuisce all'informazione la stessa distribuzione territoriale di un'altra informazione (detto surrogato), noto a livello inferiore (ad esempio comunale), e che si valuta sia ben correlato ad essa.