E2Road è un completo modello per valutare i consumi e gli impatti ambientali del trasporto stradale. In particolare sono valutate:
• le emissioni di inquinanti dell'aria;
• i consumi di combustibile e le emissioni di anidride carbonica;
• il rumore.
Allo stato attuale sono state sviluppate le funzionalità relative ai consumi energetici ed alle emissioni di inquinanti dell'aria e di gas serra (evidenziate in grassetto nell'elenco precedente). In questo contesto il modello ingloba il precedente modello SETS dedicato alle emissioni di inquinanti dell'aria.
E2Road adatta a livello locale la metodologia di stima delle emissioni sviluppata dalla Task Force on Emission Inventory and Projection ed integrata, per la stima delle emissioni a scala nazionale, nel modello COPERT IV della Comunità Europea
E2Road fornisce, su una singola strada o su un’area (regione, provincia, comune), la stima delle percorrenze, dei consumi di combustibile e delle emissioni degli inquinanti dell'aria (principali, metalli pesanti, IPA e benzene, diossine) e dei gas serra (metano, anidride carbonica, protossido di azoto) suddivisa in:
• a caldo: da veicoli i cui motori raggiungono la temperatura di funzionamento;
• a freddo: durante il riscaldamento del veicolo;
fornisce inoltre:
• emissioni evaporative (solo per composti organici volatili) divise in: perdite in movimento, emissioni diurne e emissioni soak;
• emissioni “da abrasione” (per le sole Particelle sospese) divise in: abrasione delle gomme, abrasione dei freni, abrasione della strada.
E2Road:
Il modello E2Road è attualmente aggiornato secondo la più recente metodologia dell’EMEP/EEA Air Pollutants Emission Inventory Guidebook rilasciata a fine 2014.
Il modello inoltre tramite opportuna interfaccia da noi realizzata può attualmente leggere i risultati dei più diffusi modelli per la valutazione dei flussi di traffico (EMME e VISUM) o dati di flusso provenienti dal monitoraggio del traffico e fornire la stima dei consumi di combustibile e delle emissioni di tutti gli inquinanti dell’aria sui singoli archi delle simulazioni.