Notizie
La nostra storia: Sistema informativo incidente nave Haven
Sono passati trenta anni dall’esplosione l’11 aprile 1991 a bordo della petroliera Haven davanti a Genova Voltri. Lo scoppio provoca 5 morti, 30 feriti e il disastro ecologico più grande del Mediterraneo. Oltre 140 mila tonnellate di greggio prendono fuoco, la massa oleosa si riversa lungo la riviera di ponente e la Haven affonda poche miglia al largo di Arenzano. Techne Consulting realizzò qualche mese più tardi per ENEA ed il Ministero dell’ambiente un sistema informativo relativo ai danni ambientali conseguenti all'incidente alla nave Haven che raccolse tutti i dati e le mappe dell’incidente e delle campagne di monitoraggio ambientale svolte nell’area dell’incidente.
Regione Abruzzo - Aggiornamento del Piano per la tutela della qualità dell'aria
Il 13 gennaio 2022, è stato adottato dalla Giunta Regionale della Regione Abruzzo il provvedimento volto all’aggiornamento del Piano regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria che ha, tra le sue principali finalità, l’individuazione di “obiettivi di qualità dell’aria volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana” ed a mantenere la qualità dell’aria ambiente, laddove buona, e migliorarla negli altri casi. L’aggiornamento del Piano regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria, che sostituirà il precedente Piano, contiene piani e misure finalizzate ad evitare il superamento dei valori limite e dei livelli limite, a ridurre il rischio di superamento dei valori limite, dei valori obiettivo e delle soglie di allarme nelle aree in cui insorge il rischio di superare la soglia di allarme, a limitare la durata degli eventuali episodi di superamento, con la relativa previsione di interventi da attuare nel breve termine per il raggiungimento di tali finalità. Il Piano è stato redatto con il supporto di Techne Consulting srl nell’ambito dell’incarico della Regione Abruzzo per “Aggiornamento del Piano Regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria”
Expert Panel on Clean Air in Cities (EP-CAC)
Si è tenuto il 29 settembre 2020 sul WEB, a causa delle restrizioni in atto in risposta alla pandemia Covid-19, il 2° meeting dell'Expert Panel on Clean Air in Cities (EP-CAC), nel quadro della convenzione sull'Inquinamento Atmosferico a Lunga distanza (UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution). Il gruppo di esperti lavora sotto gli auspici della task force dell'UNECE sui modelli di valutazione integrata. La missione del gruppo di esperti è di analizzare e comunicare i potenziali benefici della gestione della qualità dell'aria su più scale e trovare un mix ottimale di azioni politiche locali, nazionali e internazionali. Nell'ambito del Panel il nostro Direttore tecnico è stato coautore della presentazione su The Main Lesson and the next steps of the @ClairCity project realizzato nel quadro del programma di ricerca ed innovazione @EU_H2020 dell'UnioneEuropea.
Regione Umbria - Aggiornamento del Piano della qualità dell'aria
Con la D.G.R. n.741 del 28 luglio 2021 è stata adottata la Proposta di Aggiornamento del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria della Regione Umbria. Allegati alla delibera l'Allegato A) Aggiornamento Piano Regionale per la Qualità dell Aria e l'Allegato B) Scenari di aggiornamento del PRQA. L'aggiornamento del Piano è coerente con l'Accordo di programma tra la Regione Umbria ed il Ministro dell’Ambiente per il risanamento della qualità dell’aria nella Conca Ternana. Le azioni di risanamento individuate mirano principalmente a ridurre le emissioni prodotte dal traffico veicolare e dai sistemi di riscaldamento domestico, con particolare riferimento all’utilizzo delle biomasse in caminetti e stufe. L'Allegato B al Piano riporta lo studio realizzato da Techne Consulting su incarico dell’ARPA Umbria nell’ambito del “Servizio per l’Aggiornamento del Piano Regionale della Qualità dell’Aria” relativo alla Valutazione della qualità dell’aria ed elaborazione di scenari emissivi.
Expert Panel for Polluting Emissions Reduction 2022
Il 24 e 25 novembre si è tenuto a Napoli l'incontro dell'Expert Panel for Polluting Emissions Reduction, con lo scopo di illustrare le conoscenze e i modelli sulle emissioni inquinanti lungo il ciclo di vita di veicoli e combustibili, le azioni e le tecnologie per ridurle e le opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione in questo ampio settore.
L'edizione 2022 aveva come filo conduttore la rivoluzione "elettrica" in corso nel settore dei trasporti e le sue implicazioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e degli impatti di questo sulla salute umana.
Il nostro direttore tecnico Carlo Trozzi ha presentato un lavoro su Il contributo dei trasporti nel risanamento della qualità dell'aria: casi studio regionali.