Notizie
Sustainable Development and Planning 2024
Il direttore tecnico di Techne Consulting, partner del progetto ICHANGE, ha presentato un paper con alcuni dei risultati del progetto la scorsa settimana alla 13th International Conference on Sustainable Development and Planning tenutasi a Siviglia dal 23 al 25 settembre 2024. Alla conferenza si sono registrate 81 persone provenienti da tutti i continenti con diversi background professionali che condividono un interesse per la pianificazione sostenibile.
La presentazione su invito ha innanzitutto fornito una panoramica delle impronte ambientali utilizzate per valutare gli impatti delle attività umane sull'ambiente. È stato quindi introdotto il progetto Horizon 2020 I-CHANGE, che affronta la sfida di coinvolgere e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per affrontare il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale. Infine, sono state applicate metodologie di impronta ambientale basate sulle informazioni raccolte dai Living Lab sulle attività quotidiane, sui risultati delle simulazioni del traffico e sui dati statistici per calcolare impronte specifiche nel caso base e negli scenari alternativi per diversi Living Lab nel progetto I-CHANGE.
35 anni di Techne Consulting
Il 6 Novembre 2021 Techne Consulting ha festeggiato 35 anni di attività di consulenza e sviluppo software nei settori dell'ambiente e dell'energia. In questi 35 anni abbiamo collaborato con le principali istituzioni energetiche ed ambientali italiane (Ministero dell'Ambiente, Regioni, Agenzie Regionali di Protezione Ambientale) e con gli enti di ricerca (ENEA, CNR, ISPRA, Università, ecc.), abbiamo partecipato ai più importanti gruppi di lavoro internazionali sull'inquinamento atmosferico (a partire dal progetto CORINAIR 85) ed abbiamo pubblicato molti lavori scientifici innovativi che hanno spesso anticipato le problematiche che sarebbero emerse negli anni successivi. Tra l’altro siamo stati pionieri nel sottolineare l’importanza di un approccio integrato alla pianificazione energetica e della qualità dell’aria indicando le possibili influenze negative sulla qualità dell’aria della combustione delle biomasse solide. Abbiamo altresì ideato il primo modello di valutazione delle emissioni di inquinanti da parte delle navi nell’ambito del Programma Trasporti del 4 Programma Quadro di Ricerca e sviluppo della Commissione Europea.
I-CHANGE - Valutazione dell'impronta di carbonio e dei gas serra
Recentemente Techne Consulting, con la collaborazione di altri partner del consorzio I-CHANGE Horizon 2020, ha finalizzato il rapporto “Ripartizione dell'impronta di carbonio e dei gas serra” come risultato dell'attività di ricerca Benchmarking del cambiamento comportamentale: ripartizione dell'impronta di carbonio e ambientale.
Il rapporto descrive le metodologie applicate per calcolare l’impronta di carbonio e le emissioni di forzanti climatici di breve durata utilizzando i dati sui determinanti raccolti nell’ambito delle attività dei Living Labs del progetto e delle simulazioni numeriche sul traffico realizzate nell'ambito del progetto stesso.
Leggi tutto: I-CHANGE - Valutazione dell'impronta di carbonio e dei gas serra
Task Force on Emissions Inventories and Projections 2024
1.608 / 5.000
Il direttore tecnico di Techne Consulting, ha presentato nel corso dell'incontro annuale della TFEIF di maggio, un lavoro sulle Emissioni delle navi nei porti liguri: trend, COVID & Implementazione NECA Area.
Il modello E2Port di Techne Consulting è stato applicato per la stima delle emissioni delle navi nei porti. Il modello utilizza la metodologia Tier3, basata sulla potenza del motore installato e sul tempo trascorso nelle diverse fasi di navigazione in porto (hotelling e manovra) per ogni movimento delle navi. I dati sui movimenti delle navi per nave sono stati forniti dalle autorità portuali e la potenza del motore è stata ottenuta dal database E2Port o, solo dove mancante, dalla stazza lorda (GT) utilizzando le funzioni GB power vs GT. Le emissioni sono valutate nel 2021 e in uno scenario futuro per gli anni 2025 e 2030.
L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha designato il Mare del Nord e il Mar Baltico come Area di controllo delle emissioni di NOx (NECA) a partire dal 1° gennaio 2021 in poi. Viene discusso l'impatto di una futura estensione al Mar Mediterraneo della NECA.
GEIA 20th Conference
La GEIA 20th Conference si è tenuta il 21-22 Giugno, ospitata dal Royal Belgian Institute for Space Aeronomy a Bruxelles (Belgio) LA GEIA: Global Emissions InitiAtive è una comunità il cui sforzo è dedicato allo scambio di informazioni ed allo sviluppo delle competenze sulle emissioni, creata nel 1990 per migliorare la conoscenza sulla qualità dell'aria ed il clima. Circa 160 esperti da tutto il mondo hanno partecipato alla conferenza.Il nostro Direttore Tecnico ha presentato un poster su Integrated evaluation of air pollutants and greenhouse gases emissions in the framework of the I-CHANGE Living Labs experiences.